
Villa Clerici
Una Gemma Nascosta nel Cuore di Milano
Se si pensa a Milano, l’immagine che ci viene in mente è spesso quella di grattacieli scintillanti, vie dello shopping sfavillanti e monumenti storici come il Duomo. Ma al di là di questa vivace modernità, Milano ha molte gemme nascoste che svelano storie di nobiltà, arte e cultura. Una di queste gemme è Villa Clerici, nascosta nel cuore del quartiere Niguarda.
Eretta tra il 1722 e il 1733 dall’architetto Francesco Croce, Villa Clerici fu commissionata da Anton Giorgio Clerici come villa di delizia, un luogo di svago e ritiro dalla frenesia cittadina. La famiglia Clerici, originaria del comasco, fu uno dei pilastri della nobiltà milanese del XVIII secolo. Accumulando ricchezza attraverso il commercio della seta e l’occupazione di importanti cariche politiche, la famiglia ha lasciato il segno in tutto il Nord Italia, erigendo palazzi e ville che sono ancora oggi testimonianze della loro influenza.
Un Santuario d’Arte e Cultura
Oggi, Villa Clerici è sede della GASC, Galleria di Arte Sacra dei Contemporanei, che ospita oltre 130 opere di artisti sia italiani che internazionali. Ma non è solo un luogo di conservazione dell’arte: concerti di musica classica e iniziative culturali animano regolarmente i suoi spazi, rendendolo un punto di riferimento per gli appassionati d’arte e cultura.
La villa si distingue per i suoi sontuosi giardini. Mentre il giardino all’italiana accoglie i visitatori con le sue statue e decorazioni, lo spazio verde posteriore, arricchito da due anfiteatri, offre un luogo idilliaco per rappresentazioni teatrali.
Non si può non menzionare le cappelle laterali: particolarmente suggestiva è quella dedicata a Santa Teresa d’Avila, arricchita dalle opere di artisti come Enrico Manfrini, Luigi Filocamo e Aldo Carpi.
Villa Clerici rappresenta uno di quei luoghi magici in cui il tempo sembra essersi fermato, permettendo ai visitatori di immergersi in un’epoca di splendore e raffinatezza. Se ti trovi a Milano, prenditi un momento per scoprire questo tesoro nascosto: ti ritroverai catapultato in un mondo di storia, arte e bellezza.