Hotel Malpensafiera
Castello Sforzesco di Galliate

Castello Sforzesco di Galliate

Una Perla Architettonica nel Cuore Novarese

Il Castello Sforzesco di Galliate, anche noto come Castello Visconteo Sforzesco, rappresenta una delle opere architettoniche più significative del territorio novarese. Con una storia che risale al X secolo e avvolta nel mistero e nell’intrigo dei giochi di potere medievali, questo castello offre una testimonianza tangibile della magnificenza dell’epoca rinascimentale italiana.

Galliate, posizionata in un punto strategico, è stata sempre al centro delle tensioni tra Milano e Novara. Le prime fortificazioni risalgono all’epoca di Berengario I nel X secolo. Tuttavia, è stata una serie di costruzioni e distruzioni che ha visto protagonisti imperatori come Federico Barbarossa e nobili come Galeazzo Visconti e Filippo Maria Visconti.

La struttura che ammiriamo oggi è frutto della visione di Galeazzo Maria Sforza. Desideroso di avere una fortezza imponente, Sforza commissionò la costruzione agli architetti Ambrogio Ferrari e Danesio Mainerio. Sebbene la scomparsa prematura del duca interruppe i lavori, Ludovico il Moro, con una visione più orientata al comfort e all’estetica, modificò il progetto originario, trasformando la fortezza in una residenza di caccia.

Il design del castello ha segnato una svolta nell’architettura delle fortificazioni. Mentre in precedenza le residenze fortificate avevano sia una funzione abitativa che militare, il Castello Sforzesco di Galliate è stato concepito principalmente come una rocca militare. Questo cambio di paradigma fu così rivoluzionario che attirò l’attenzione di Carlo I, duca di Borgogna.

Il destino del castello ha seguito le vicende storiche della regione. Passò sotto il controllo di varie famiglie, subendo trasformazioni e interventi che, fortunatamente, non ne hanno alterato troppo l’essenza originaria. Dopo un lungo periodo di degrado, il XX secolo ha visto vari proprietari intraprendere importanti lavori di restauro. La divisione tra diversi proprietari ha portato a una differenza visibile nella facciata, testimonianza delle diverse interpretazioni del restauro.

Il Castello Sforzesco di Galliate rappresenta non solo una testimonianza storica e architettonica, ma è anche un simbolo di resistenza e adattabilità. Ogni pietra, ogni torre e ogni parete raccontano storie di potere, intrighi, visioni architettoniche e amore per l’arte. Se ti trovi nel novarese, una visita a questa perla del Rinascimento è assolutamente d’obbligo.